Il mistero dell’acqua

Nel 1988 introducendo una mostra di Toti Scialoja1 riportavo un suo pensiero che oggi vorrei porre all’inizio di questo breve testo dedicato alla ricerca artistica di Francesco Toniutti:

“Io sono profondamente convinto che oggi l’anima dell’uomo non possa essere che astratta, perché non può più essere religiosa, non può più credere a nulla, e quindi deve credere a sé stessa, e l’anima che crede a sé stessa è un’anima astratta. In tal modo un’anima astratta non può che produrre una pittura astratta”2

Ammiro molto tutta l’arte di Scialoja a cui mi ha legato una profonda e decennale amicizia, arricchita da un lungo confronto, riferito anche all’arte, ma non soltanto, fra la mia posizione di credente e la sua decisamente opposta. 

Sono passati tanti anni ed oggi ho la stessa età che aveva lui al tempo di quella mostra memorabile, non solo per la vastità, anche perché riproponeva le sue Impronte parigine, recuperate con passione dal gallerista Giuseppe Niccoli. 

Pianse Scialoja nel rivedere queste sue opere dell’inizio degli anni Sessanta e da questa commozione ebbe inizio quel dialogo fra noi a cui oggi mi riallaccio cercando di spostare un po’ più in là la riflessione. 

Mi interessa evidenziare il rapporto che Scialoja pone fra l’arte e l’anima, fra la visione artistica e la spiritualità dell’uomo e dunque sulla lontananza di entrambe dal corpo, che pure ne è l’innegabile collante. E non si tratta di figurazione o di astrattismo, ma del senso dell’opera d’arte e del suo porsi come rappresentazione del pensiero profondo che abita la mente e orienta le scelte. 

L’anima dunque come motore dell’arte, lontano dalle tecniche, dai rischi di ogni aspirazione mimetica e certamente dai possibili pregiudizi ideologici.

Ma, dice Scialoja, l’anima non può più essere religiosa, non può più credere a nulla. E dicendolo sembra supporre un tempo in cui invece all’anima era dato credere in qualcosa ed essere quindi anche religiosa. E se sostituiamo alla parola anima il termine epoca, il discorso funziona, perché, a mio avviso, l’anima è davvero astratta e dunque non ha proprietà speculative di sorta. 

È l’anima, da cui scaturisce non il pensiero, che invece è puramente mentale, ma l’essere, che il credente riferisce alla creazione divina e l’ateo ad una generica dimensione spirituale che accomuna comunque gli uomini fra loro.

Le scelte linguistiche dell’artista, scaturendo dall’anima, e dunque dalla profondità dell’essere, sono dunque astratte, sia che siano figurative o che non lo siano.

La grandezza dell’artista, di ogni artista veramente tale, consiste dunque nella capacità di dare forma (e poco importa se bidimensionale, tridimensionale od altro che sia) al suo essere, alla sua anima, dando vita ad immagini che possono avere una valenza narrativa, ma anche escluderla, rappresentando qualcosa che non esiste in natura, anche se può avere un rapporto con essa, e che non esiste neppure nella realtà, a cui comunque l’artista appartiene. 

Tutto è pensiero e, forse, desiderio, ma anche nostalgia. Ma desiderio o nostalgia di cosa, se non di essere?

A tutto ciò riconduco l’opera di Francesco Toniutti e in particolare quella che trova spazio in questa mostra che non a caso ha a che fare col mistero e col desiderio, ma anche con l’acqua, non per deviazioni naturalistiche, ma per le storie di Giona, di Achab e dello stesso Ungaretti che avverte la sua nostalgia fra le acque dei suoi fiumi3

Desiderio di essere e dunque di dar voce all’anima. 

In Giona questa voce diventa grido o sguardo intenso e penetrante nel volto che Toniutti dipinge. O lotta per la salvezza, quando la pittura dipinge le fauci della balena che lo inghiotte. Ma questa lotta che il pittore racconta dove avviene se non nelle parole bibliche?

nella mia angoscia ho invocato il Signore

ed egli mi ha esaudito;

dal profondo degli inferi ho gridato 

e tu hai ascoltato la mia voce4 

Come non riconoscere in questo grido quello dell’anima di un artista alla continua ricerca della salvezza del proprio essere nel mondo, fra i flutti del mare dell’esistere? 

Il pennello e i colori sono strumento di un linguaggio con cui Toniutti “come il poeta, racconta la sua fragilità d’essere umano”5 e si pone, come già dicevo nel 20196, fra il visibile e l’invisibile, nel tentativo di ritrovare il senso e lo scopo della vita. 

La parabola del capitano Achab diventa metafora di un desiderio di completare e superare sé stessi, la propria ansia di scoprire l’ignoto. Qui ritroviamo tutta la pittura di Toniutti e in un certo senso la sua posizione artistica, assimilabile a quanti han cercato nell’arte il compiersi di un destino, la forza di un’immagine a cui affidare la verità dell’essere, lotta e speranza insieme, grido e sguardo lungimirante. 

La natura poetica e il senso religioso della pittura di Toniutti ci consentono, di opera in opera, di cogliere un filo conduttore, che sin dall’inizio giunge fin qui, a questa mostra, dove la maturità dell’artista si esprime in una pace ritrovata, come è dato vedere nella figura di Ismaele che riassume in sé non solo la lotta fra il bene e il male, ma anche la vittoria del primo sul secondo, recuperando la sua natura biblica.

Ismaele è l’ultimo dipinto di Toniutti ed in esso si coglie una novità rispetto alle opere precedenti: la conquista del silenzio che, già presente nella serie dei volti, qui ne recupera la forza, ponendosi non solo come il narratore, ma anche come il testimone di un nuovo Umanesimo, cui tutta l’arte di Toniutti sembra oggi aspirare. Ismaele come Giona. Ismaele come Ungaretti in I fiumi, guarda “il passaggio quieto/ delle nuvole sulla luna”.7 La pittura conquista il silenzioso sguardo del poeta ed introduce ad una pittura totalmente introspettiva, capace di portare una luminosità nuova.

Non posso sapere come si evolverà la pittura di Toniutti, ma avverto in essa non solo il bisogno dell’artista di essere, ma anche di darne testimonianza e dunque di assumersi una responsabilità culturale, che oggi mi sembra cosa nuova nel panorama dell’arte.

Da una pennellata dinamica e tenacemente avvinta alle sue tematiche, mi sembra che via via lo spazio si allarghi e conquisti maggiore lentezza. Le cose da dire sono molte, ma forse quelle che contano di più han bisogno non solo di silenzio, ma anche di sintesi e della sobrietà del linguaggio. 

A differenza di tanti artisti che, magari con qualità crescente, si ripetono, Toniutti, alla ricerca della novità della vita, sa rinnovarsi, senza mai tradire la memoria di sé e del senso che cerca.

In questo senso vedo anche il suo approdo alla scultura in ceramica, con opere che, esposte per la prima volta in questa mostra, ricalcano tematiche a lui care e riecheggiano nella tridimensionalità valori gestuali e cromatici riconducibili a quel percorso di sintesi e di compostezza a cui ho già fatto cenno e che adombrano ricerche nuove, volte soprattutto a riconquistare la centralità dell’uomo e il suo bisogno di essere. È questo dunque il nuovo Umanesimo di Toniutti, che aspira a ritrovare nell’arte quell’equilibrio messo fortemente in crisi dal crollo e dal degrado della società e dei suoi capisaldi.

Il mistero dell’acqua è allora una mostra che raccontando dell’essere, avanza l’aspirazione ad una nuova speranza e alla salvezza. Non si tratta di un approdo, bensì l’inizio di un nuovo cammino. 

Paolo Biscottini

marzo 2024

1  Il riferimento è alla mostra di Toti Scialoja al Serrone della Villa Reale di Monza nel 1988. Cfr.    Toti Scialoja (a cura di P.Biscottini), Electa, Milano, 1988

2  Scialoja cit. p.12, ma anche n.7, p. 13

3 Il riferimento è alla poesia I fiumi (1916), in L’Allegria (1914-1919)

4 Giona 2,3

5 Così si legge in Marina Mojana, Acque, Busto Arsizio, 2023, p. 5

6 Cfr. P. Biscottini, Sguardi, Nova Milanese, 2019, p. 3

7 Cfr. nota 3

The Mystery of Water

Introducing an exhibition by Toti Scialoja1 in 1988, I quoted one of the great artist’s reflections, which I’m now placing at the beginning of this short text devoted to Francesco Toniutti’s artistic practice:

I am deeply convinced that today the soul of man can only be abstract, because it can no longer be religious, it can no longer believe in anything, and must therefore believe in itself, and the soul that believes in itself is an abstract soul. It therefore follows that an abstract soul can only produce an abstract painting.”2

I am a great admirer of all Scialoja’s work, and I enjoyed a close, ten-year friendship with him, enriched by lengthy discussions on art, as well as other matters, from my position as a believer and his, decidedly the opposite. 

Many years have passed and now I’m the same age as he was at the time of that exhibition, memorable not just because of its sheer size, but also because it included his Parisian Impronte, passionately retrieved by the gallerist Giuseppe Niccoli. 

Scialoja cried on seeing these works from the early Sixties again, and this emotion sparked the beginning of the dialogue between us that I am picking up again now, in an attempt to take the reflection a little further. 

I am interested in highlighting the relationship that Scialoja places between art and the soul, between the artistic vision and the spirituality of man and therefore on the distance of both from the body, which is also the undeniable binder. It is not a question of figuration or abstractionism, but the meaning of the work of art and its position as a representation of the deep thought that inhabits the mind and steers decisions. 

The soul therefore as a driver of art, far from the techniques, from the risks of any mimetic aspiration, and certainly from any possible ideological prejudices. 

But, says Scialoja, the soul can no longer be religious, it can no longer believe in anything. In saying this, he seems to presuppose a time when the soul was given to believe in something and therefore also be religious. And if we substitute the term epoch for the word soul, the reasoning works, because, in my opinion, the soul is truly abstract and therefore has no speculative properties whatsoever. 

It is the soul, from which flows not thought, which is purely mental, but being, which the believer ascribes to divine creation and the atheist to a generic spiritual dimension that nevertheless unites men amongst themselves.

The artist’s linguistic choices, springing from the soul, and therefore from the depths of his being, are therefore abstract, whether they are figurative or not.

The greatness of the artist, of every true artist, therefore consists of the ability to give shape (whether two-dimensional, three-dimensional or whatever) to his being, to his soul, giving life to images that may have a narrative value, but may also exclude it, portraying something that does not exist in nature, even though it may have a relationship with it, and which doesn’t exist in reality either, to which the artist belongs in any case. 

Everything is thought and, perhaps, desire, but also nostalgia. But desire or nostalgia for what, if not to be?

I find all this in the work of Francesco Toniutti and in particular the works in this exhibition which, not by chance, have to do with mystery and desire, but also with water, not for naturalistic purposes, but for the stories of Jonah, Ahab and Ungaretti himself, whose nostalgia is stoked among the waters of his rivers.3

A desire to be and therefore to give voice to the soul. 

In Jonah, this voice becomes a cry or an intense, penetrating gaze in the face that Toniutti paints. Or he fights for salvation, when the painting portrays the jaws of the whale that swallows him. But where does this struggle that the painter retells take place, if not in the words of the Bible?

In my distress I called to the Lord

and he answered me.
From deep in the realm of t
he dead I called for help,
and you listened to my cry
. 4

How can we fail to recognise in this cry that of the soul of an artist in constant search for the salvation of his own being in the world, among the waves of the sea of existence? 

The brush and colours are the tool of a language with which Toniutti “like the poet, tells of his fragility as a human being5 and places himself, as I said previously in 2019,6 between the visible and the invisible, in an attempt to rediscover the meaning and purpose of life. 

The parable of Captain Ahab becomes a metaphor for a desire to complete and move beyond oneself, one’s anxiety to discover the unknown. Here we find all of Toniutti’s painting and in a certain sense his artistic position, similar to those who have sought in art the fulfilment of a destiny, the strength of an image to which to entrust the truth of being, both  struggle and hope, cry and far-sighted gaze. 

The poetic nature and religious meaning of Toniutti’s painting allow us to find a common thread between his works, from its very beginning to here, to this exhibition, where the artist’s maturity is expressed in a rediscovered peace, as can be seen in the figure of Ishmael in whom not only the struggle between good and evil is summed up,  but also the victory of the former over the latter, recovering its biblical nature.

Ismaele is Toniutti’s last painting and in it there is a clear new departure from his previous works: the conquest of silence which, already present in the series of faces, here recovers its strength, placing itself not only as the narrator, but also as the witness of a new Humanism, to which all of Toniutti’s art seems to aspire today. Ishmael as Jonah. Ishmael, like Ungaretti in The Rivers, looks at “the quiet passage/of clouds over the moon.”7 The painting overcomes the silent gaze of the poet to introduce a totally introspective approach, capable of conveying a new luminosity.

I have no way of knowing how Toniutti’s painting will evolve, but in it I sense not just the artist’s need to be, but also to bear witness to it and therefore to take on a cultural responsibility, which to me seems to be something new on the art scene today.  

From dynamic brushstrokes that cling tenaciously to his themes, it seems to me that the space gradually expands and acquires greater slowness. There is much to be said, but perhaps what matters most calls not only for silence, but also for a synthesis and sobriety of language. 

Unlike many artists who, perhaps despite increasing quality, repeat themselves, Toniutti, in search of the newness of life, knows how to renew himself, without ever betraying the memory of himself and the meaning he seeks.

I also see his approach to ceramic sculpture in this sense, with works exhibited for the first time in this show, exploring themes dear to him and echoing three-dimensionally gestural and chromatic values attributable to that path of synthesis and composure to which I previously alluded and which adumbrate new research,  aimed above all at regaining the centrality of man and his need to be. This, then, is Toniutti’s new Humanism, aspiring to find in art that balance strongly undermined by the collapse and degradation of society and its cornerstones.

The Mystery of Water is therefore an exhibition that, by telling the story of being, advances the aspiration to a new hope and salvation. This is not a landing, but the beginning of a new journey. 

Paolo Biscottini

March 2024

1 The reference is to Toti Scialoja’s exhibition at the Serrone at the Villa Reale in Monza in 1988. Cf. Toti Scialoja (ed. by P. Biscottini), Electa, Milan, 1988

2 Scialoja cit. p.12, see also no.7, p.13

3 The reference is to the poemThe Rivers (1916), in L’Allegria (1914-1919)

4 Jonah 2:3

5 Contained in Marina Mojana, Acque, Busto Arsizio, 2023, p.5

6 Cf. P. Biscottini, Sguardi, Nova Milanese, 2019, p.3

7 See footnote 3

Lascia un commento