Il mistero dell’acqua

Nel 1988 introducendo una mostra di Toti Scialoja1 riportavo un suo pensiero che oggi vorrei porre all’inizio di questo breve testo dedicato alla ricerca artistica di Francesco Toniutti: “Io sono profondamente convinto che oggi l’anima dell’uomo non possa essere che astratta, perché non può più essere religiosa, non può più credere a nulla, e quindi deve credere a sé stessa, e l’anima che crede a sé stessa è un’anima astratta. In tal modo un’anima astratta non può che produrre una pittura astratta”2.  Ammiro molto tutta l’arte di Scialoja a cui mi ha legato una profonda e decennale amicizia, arricchita da … Continua a leggere Il mistero dell’acqua

Acque

Le acque di Francesco Toniutti non scorrono, rilucono. Sono acque ferme nella sua memoria.  A scorrere attraverso il tempo sono i ricordi di una vita piena, dai mille colori, come le acque vivide – ma non trasparenti – che il pittore dipinge dense di materia. Sono acque cariche di presenze, acque dei fiumi dell’infanzia trascorsa a giocare, d’estate, sulle sponde del Tagliamento; sono le acque dell’Isonzo, attraversato durante un viaggio in Slovenia, o del Tevere incrociato in un pomeriggio assolato, ma sono anche quelle più tranquille della laguna veneta, da Chioggia a Venezia. Toniutti si lascia provocare dalla realtà che … Continua a leggere Acque

Reinventare Monumenti

In questa mostra nella chiesa sconsacrata di San Sisto, che per decenni è stata atelier di Francesco Messina,l’omaggio al maestro è espresso da Francesco Toniutti nella scelta di un soggetto che molte volte è stato argomento di confronto, ovvero i monumenti delle città. Sono i soggetti dei suoi dipinti, sono la presenza di pietra e bronzo che ogni giorno, immobili nelle piazze e lungo le vie, conducono i pensieri a celebrate glorie, protagonisti della storia, alle figure che impersonano ideali e valori condivisi.Tagli obliqui, pennellate sicure e punti di vista estremi portano il riguardante al cospetto del vero, immerso nell’atmosfera … Continua a leggere Reinventare Monumenti

Tempi ed ore dell’esistenza

Mi ha sorpreso non poco questa mostra di Francesco Toniutti con un  titolo fortemente intellettuale, “Sguardi”, in corso a Villa Vertua Masolo a Nova Milanese. Persone, corpi andanti, volti, ritratti, e soprattutto sguardi. Proust ne “All’ombra delle fanciulle in fiore” (secondo romanzo  de la Recherche) afferma che noi misuriamo i volti “ma da pittori, non da geometri” M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, Einaudi 2008, p. 700]. In realtà nello sguardo si condensa e si immagazzina l’intera esistenza, nello sguardo dell’uomo si misura il pensiero, la poesia, la magia, il filo rosso che mira a decifrare la descrizione dell’emozione … Continua a leggere Tempi ed ore dell’esistenza

Ritratto d’artista

Ha un temperamento da grande sognatore, Francesco Toniutti. Un sognatore a occhi aperti. Anzi, a occhi sgranati. La sua storia artistica è tutta legata a questa sua natura, che lo porta a lasciarsi sorprendere dalla realtà in modo sempre del tutto libero e disinteressato. Toniutti è pittore, nel senso antico del termine. Ama le immagini, ma soprattutto ama quella magia grazie alla quale le immagini si trasfigurano in materia sulla tela. La sua parabola artistica è tutta legata alla città di adozione, Milano. Una Milano che Toniutti ha assorbito e da cui si è lasciato assorbire. «Siamo ospiti, siamo ospitati e questo credo sia uno dei dati elementari tra i più … Continua a leggere Ritratto d’artista

Passaggi…/Passages…

Da qualche tempo il mio lavoro ha un riferimento continuo ai luoghi che ospitano la mia vita. Siamo ospiti, siamo ospitati e questo credo sia uno dei dati elementari tra i più dimenticati. Cogliere i segni che rimandano alla storia di un luogo, di una città, per meglio indagarne l’identità, e attraverso questo indagare se stessi, è uno degli aspetti che interessano il mio lavoro. Lo strumento dell’indagine è la pittura e la pittura è viva se porta dentro sé, trasformando il dato reale. Per Guardini l’artista diventa “organo per l’essenzialità delle cose”. Focalizzando l’attenzione sul grande edificio in ferro … Continua a leggere Passaggi…/Passages…