Reinventare Monumenti

In questa mostra nella chiesa sconsacrata di San Sisto, che per decenni è stata atelier di Francesco Messina,
l’omaggio al maestro è espresso da Francesco Toniutti nella scelta di un soggetto che molte volte è stato argomento di confronto, ovvero i monumenti delle città. Sono i soggetti dei suoi dipinti, sono la presenza di pietra e bronzo che ogni giorno, immobili nelle piazze e lungo le vie, conducono i pensieri a celebrate glorie, protagonisti della storia, alle figure che impersonano ideali e valori condivisi.
Tagli obliqui, pennellate sicure e punti di vista estremi portano il riguardante al cospetto del vero, immerso nell’atmosfera densa e significativa della pittura.
Il monumento urbano non è però solo figurazione. Tra i recenti ed espressivi artisti che hanno punteggiato la città di forme di riferimento astratte, ma non per questo meno dialettiche, è Carlo Ramous. Le sue argomentazioni spaziali conducono il confronto oltre la rappresentazione e ricordano che monumento per Milano significa opera pubblica, condivisone di intenti, magistrale segno del tempo nello spazio.
La chiesa si fa interno urbano e le sculture di Toniutti dipinte su fondi di tappezzeria, che esaltano questa idea di casa, si affacciano sui bozzetti e i modelli di Ramous. Si fa presto a dire monumento, ma molto più difficile
è spiegarne bisogni e ragioni durature oltre la celebrazione del momento. Sono figure che nascono nella storia e rimangono nell’arte.
Tutto questo mentre molte delle opere di Francesco Messina erano in viaggio per proporre l’arte del maestro fuori dalla sua città di elezione.
Lo spazio vuoto si è fatto diversa opportunità per trattare i suoi temi.
Parlare di scultura pubblica significa infatti interrogarsi su due grandi questioni: di quale spazio condiviso abbia bisogno la città e quale sia la voce che a quello spazio deve conferire la sua unicità.
Lungi dall’essere la risoluzione di tutti i mali, la scultura pubblica è prima di tutto manifesto di sentimenti,
ideali e pensieri. Le brume e i fondi barocchi che accolgono i monumenti nelle tele di Toniutti ne sottolineano ogni vocazione originaria e ne amplificano l’intenzione. Il pittore non giudica la scultura, ma la legge con l’attenzione di chi deve guardare bene al proprio soggetto per dargli la giusta voce.

Maria Fratelli

Lascia un commento