SGUARDI

 

Il tema dello sguardo sottintende un atteggiamento mentale (e spirituale in senso lato) che sposta l’attenzione dalla realtà (allargando il termine dalla natura al mondo oggettuale e anche a quella interiore) a ciò che in essa è sottinteso e forse anche nascosto. Cosa vogliamo vedere? A questa domanda l’arte risponde con la sua ricerca, di verità o di senso che sia. Se vedere significa muoversi fra il visibile e l’invisibile, lo sguardo è chiamato a distinguere e infine a scegliere. Aiuta in tal senso il pensiero di Derrida che si sofferma sull’orientamento decostruttivo dell’occhio, per cui vedere non è solo vedere, poiché la vista dalla luce è indirizzata all’ombra “non soltanto come il suo risvolto complementare, ma come intimo sdoppiamento che impedisce di fissare e di fissarsi su un’esperienza che sia pura, primigenia, incondizionata”1.

Francesco Toniutti non è nuovo a un simile atteggiamento, ma in questi sguardi sembra portare molto in là l’interesse che ormai da tempo lo impegna. E se nel ’17 ponevo l’accento sul tema del viaggio (“…una pittura come….racconto dell’anima e, proprio per questo, viaggio”) e da lì mi riferivo ad Eliot ( “sia nell’esordio di East Coker (Nel mio principio è la mia fine), che nel suo finale (Nella mia fine è il mio principio)” e al suo muoversi “verso la speranza di una luce nuova, di un dove immaginato e sperato”, fino a far “della partenza e dell’arrivo una cosa sola”2, oggi mi sembra che tutta la sua pittura recente si giochi realmente fra il visibile e l’invisibile, quasi accettandone la sfida, spingendola sin sul piano autobiografico. Nella serie delle opere dedicate alla lotta di Giacobbe e l’angelo Toniutti mi sembra impegnato in uno scandaglio di significato e di senso riconducibile alla vicenda umana in generale ed alla propria inevitabilmente.

Dal Libro della Genesi (32, 25-28)

Giacobbe rimase solo, ed un uomo lottò contro di lui fino allo spuntare dell’aurora. Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo percosse nel cavo del femore; e il cavo del femore di Giacobbe si lussò, mentr’egli si abbracciava con lui. Disse colui: “Lasciami andare, ché spunta l’aurora”  

Rispose: “Non ti lascerò partire, se non mi avrai benedetto”. 

“Gli domandò colui: “Qual è il tuo nome?”. Rispose: ”Giacobbe”. Riprese: “Non più Giacobbe sarà il tuo nome, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini ed hai vinto”.

Come non ravvisare nel brano della Genesi il riferimento alla lotta dell’uomo, di ogni uomo, per uscire dall’oscurità e conquistare la verità? Giacobbe lotta per tutta la notte e noi, come lui, non sappiamo con chi. Un angelo? Così vuole la tradizione iconografica, forse per dare visibilità al mistero che certamente avvolge la scena. Ma la Genesi parla solo di un uomo. E chi è quest’uomo che nella notte assale Giacobbe? Il buio era intenso e Giacobbe si trovò suo malgrado a lottare con questo personaggio misterioso, ad intrecciare con lui un corpo a corpo, a cui Toniutti guarda come ad una metafora esistenziale. Viviamo in un’epoca buia e spesso sperimentiamo la lotta contro l’ignoto, il mistero dell’esistenza, e nella lotta riscopriamo la nostra appartenenza ad un disegno che non possediamo. Ma alla fine, quando spunta l’aurora, se non ci siamo arresi, possiamo pronunciare il nostro nome, mentre l’angelo, ci annuncia la novità della nostra vita.

La serie dei dipinti precedenti e successivi a Lotta grande chiarisce il percorso non facile di una ricerca che pare indagare il senso misterioso di questa lotta notturna, in cui l’artista, quasi aggrovigliato su sé stesso (e qui la pittura sembra allentare ogni tensione figurativa nella pennellata di natura quasi informale), prefigura il tema del corpo a corpo, che si giustifica nelle ragioni di quella aspirazione chiaramente espressa in Il mondo nuovo, in cui si ravvisa l’allentarsi della pittura in una sorta di viaggio visionario fra la notte e il giorno. Qui la pittura, come poi in Lotta grande, pare volersi confrontare con modelli importanti della storia dell’arte, pensando in special modo alla Lotta di Giacobbe con l’Angelo del Morazzone3, dove la potente contrapposizione dinamica delle figure e l’indagine della luce, spingono la composizione sul piano di una visione misteriosa. Toniutti ha presente il dipinto del Morazzone, come si può facilmente dedurre dall’intensità cromatica, giocata tutta sui toni notturni e freddi dei blu e degli azzurri, pur calibrati su un piano linguistico differente e coerente con tutta la sua storia artistica. 

La Genesi insiste sulla durata della lotta per l’intera notte, metafora dunque dell’intera vita, per poi liberare, allo spuntare dell’aurora, la vera identità dell’uomo, quasi il compiersi di una promessa. Di qui il suo nome nuovo e dunque lo sguardo diverso con cui i due si fronteggiano. La pittura di Toniutti , in Confronto 1 e 2,  indaga il tema della relazione fra i personaggi. Lo sguardo dell’artista diventa lo sguardo fra i due, il loro scrutarsi delinea il tempo della domanda, della ricerca. I due volti, di intenso e sofferto realismo, si stagliano netti sul fondale bianco e lo spazio fra loro è attesa, poco importa se prima o dopo la lotta. In questo spazio di assoluto silenzio si avverte la percezione del destino e il senso del suo misterioso inverarsi nella vita. È il tema del volto e dunque del ritratto, che in questa rassegna ha una sua specifica importanza. Il volto è sguardo, è domanda su di sé e sulla vita, è ricerca di un’identità, di una verità intima, che l’arte fa sua.

La serie dei dipinti dedicati ai volti si lega strettamente a quello sulla lotta di Giacobbe. In tutti questi dipinti l’artista sfugge a qualsiasi deriva narrativa, per concentrarsi sulla persona e in qualche modo isolarla da ogni contesto. Talora il ricorso a sfondi apparentemente decorativi, in realtà nulla di più che lacerti di tappezzerie, conferisce al ritratto un suo ambito d’appartenenza, un luogo soltanto suo, quasi privato. Questi sfondi potrebbero suggerire ipotesi decorative, ma in realtà, scopriamo che sono tratti da ciò che resta dell’attività artigianale del padre dell’artista, introducendolo in un viaggio nella memoria. Si tratta di volti di persone care o comunque ben note che suggeriscono a Toniutti una riflessione sul tempo in cui colloca la sua vicenda umana. Ogni volto è come una stazione in cui sostare, per ripensare all’oggi e insieme al passato. Tutto avviene nel percorso dell’uomo, tutto si concentra nello sguardo, che si nutre di memoria e di futuro, consumandosi rapidamente nel suo presente. 

Riaffiorano i temi della mostra del ’17 e a una certa visionarietà che rientra da sempre nella poetica di Toniutti. Scrivevo allora: “Se nel principio è la fine e viceversa, una sorta di percorso circolare recupera il senso di un tempo che pure c’è, ma non lo sappiamo definire […] Il passato e il futuro sono qui, ora, nel nostro presente, nel suo senso incompiuto, luce e ombra, alba e vento, oro e notte profonda.”4 In questa circolarità del percorso riconosciamo il passaggio dalla scelta cromatica alla sua variante in bianco e nero. Non si tratta di diverse fasi sperimentali, ma della differenza fra uno sguardo intensamente realistico e dunque connesso al tempo, ad uno che sottintende la volontà di astrarsi dal tempo e, fuori da esso, porsi in un’area neutra, in cui si cancella ogni riferimento a favore di nuove e inedite percezioni concettuali.

Pittura senza narrazione, intrisa di silenzio, che pare allontanarsi, non senza fatica, anche da indugi descrittivi per uno sguardo senza tempo sull’uomo e anche sul paesaggio, come è dato vedere nella serie dell’Approdo, dove dalle dune il cielo e il mare si mescolano in azzurri intensi, sotto i chiarori di una luce non definibile, che carica la cromia di valori talora infuocati e surreali, in una natura quasi fantastica, mentre relitti arborei, rami spezzati o altro ancora, riconducono l’artista a districarsi fra i piani della memoria e della visione, suggerendo ancora una volta, silenziosamente,  uno sguardo di speranza. 

Milano, febbraio 2019

 

1 Si veda al proposito M. Ghilardi, Derrida e la questione dello sguardo, in “Aestetica Preprint”, 91,  2011,p.8

2 Il riferimento è alla mostra di Francesco Toniutti tenutasi nel 2017 presso lo Spazio Lumera di Milano. Cfr. P.Biscottini, Nel tempo, Milano, 2017, p.3

3 Conservato al Museo Diocesano di Milano. Cfr. V.Zani, Lotta di Giacobbe con l’Angelo in Museo  Diocesano, a cura di P. Biscottini, Electa, Miano, 2011, n.549, p.400

4 Biscottini cit, p.4

 

 

Glances

Paolo Biscottini

The theme glances implies a mental (and, in a broader sense, spiritual) attitude that deflects attention from reality (extending the word to include both the objectual and the interior worlds) to what is suggested by it and perhaps also hidden. What is it we want to see? Art responds to this with the benefit of study, truth and perhaps meaning. If seeing means shifting between the visible and the invisible, it is up to the glance to distinguish and eventually choose.  This is where Derrida’s concept, which focuses on the deconstructive orientation of the eye, in which seeing is not merely seeing, because the sight of light  is directed to the shadow “not just as its complementary activity, but as an intimate splitting that prevents one fixing on and becoming fixed on an experience that is pure, primeval, unconditioned.“1

Francesco Toniutti is not new to this sort of approach, but in these glances, he seems to be taking an interest that has occupied him for some time much further. While in 2017, journeys were the focus of his theme (“… painting as … a narration of the soul and, precisely because of this, a journey”), which caused me to refer to  Eliot [“both at the beginning of East Coker (In my beginning is my end) and in his final (In my end is my beginning) and to his moving “towards the hope of a new light, a place imagined and longed for” in which “leaving and arriving become one and the same,”2 it now seems to me that all his recent painting plays on the visible and the invisible, as if taking up the challenge, taking it onto an autobiographical level even. In the series of works devoted to the fight between Jacob and the angel, Toniutti seem to be exploring the significance and sense of human life in general and thus, inevitably, his own. 

From the Book of Genesis (32:25-28)

And Jacob was left alone; and there wrestled a man with him until the breaking of the day. And when he saw that he prevailed not against him, he touched the hollow of his thigh; and the hollow of Jacob’s thigh was out of joint, as he wrestled with him. And he said, Let me go, for the day breaketh. And he said, I will not let thee go, except thou bless me. And he said unto him, What is thy name? And he said, Jacob. And he said, Thy name shall be called no more Jacob, but Israel.

The reference to man’s fight, the fight of every person to emerge from the darkness and discover the truth seems implicit in this excerpt from Genesis. Jacob fights all night and we, like him, have no idea with whom. An angel? That is what traditional iconography would have us believe, perhaps to bring visibility to the mystery that clearly envelops the scene. Genesis mentions one man only, however. Who is this man who attacks Jacob during the night? It was totally dark and Jacob, through no fault of his own, found himself fighting this mysterious person, locked in combat, which Toniutti sees as an existential metaphor. We are living through dark times and we often pit ourselves against the unknown, the mystery of life, and in this fight we again discover that we are part of a plan that we do not own. Eventually, however, when dawn breaks, and as long as we have not given in, we are able to pronounce our own names, while the angel announces the great news.  

The series of paintings leading up to and following Lotta grande clarifies the challenging direction of what seems to be an exploration of the mysterious sense of this nocturnal fight, in which the artist, who almost seems to be tangling with himself (and here the almost informal feel of the brushstrokes seems to relieve any figurative tension), prefigures the close combat theme, which is justified in the reasons behind the hope clearly expressed in Il mondo nuovo, where the painting is clearly transmogriphying into a sort of visionary journey between night and day. Here the painting, as in Lotta grande, seems to want to vie with leading art historical models, Morazzone’s Jacob Wrestling with the Angels3 in particular,  in which the powerful dynamic contraposition of the figures and the play of light contrive to make the composition appear like a mysterious vision.  Toniutti has Morazzone’s painting in mind, as is easily deducible from the chromatic intensity, played out in cold nocturnal shades of blue and azure, albeit calibrated in a different linguistic pitch, consistent with his entire artistic career. 

Genesis stresses the fact that the fight lasts all night, and is thus a metaphor for a whole lifetime, with the true identity of the man only revealed just as day breaks, rather like the fulfilment of a promise. Thence his new name and so to the changed manner in which they square up to each other. Toniutti’s painting in Confronto 1 and 2,  explores the relationship between the characters. The artist’s glance becomes the look between them, their scrutinising of each other defines the duration of the question, of the exploration. The two faces, in their intense and painful realism, stand out starkly against the white background and the space between them comes as no surprise, be it before or after the fight. In this space of absolute silence, the perception of their destiny and the sense of its mysterious coming true in real life is palpable. It is the theme of the face and therefore of the portrait that has its own particular importance. The face is a glance, a questioning of oneself and of life, it is the search for an identity, for an intimate truth, shouldered by art.

The series of paintings of faces is closely linked with the painting of Jacob’s fight. In all these paintings, the artist steers clear of all narrative drift, concentrating on the people themselves and thereby detaching them from any context. At times, the recourse to apparently decorative backgrounds, in reality nothing more than fragments of tapestries, confers a sense of appurtenance to the portraits, a place that belongs to them alone, private almost. These backgrounds might simply be decorative devices, but in fact we discover that they derive from what remains of the artist’s father’s career as a craftsman, introducing him through a journey into memory. These are faces of people dear to Toniutti, or in any case well known, which trigger a reflection on the period in which his human experience has taken place. Each face is like a station at which to pause and think about the present time but at the same time, about the past. Everything takes place during the journey of mankind, everything is concentrated in the glance, which feeds off memory and future, rapidly becoming consumed in its present. 

Themes from the 2017 exhibition resurface along with a certain visionary quality that has always been true of Toniutti’s oeuvre. At the time, I wrote: “If the end is in the beginning and vice versa, a journey of a circular nature retrieves the sense of a time that does exist, but that we do not know how to define […]. The past and the future are here, now, in our present, in its incomplete sense, light and shade, dawn and wind, gold and deepest night.”4 In this circularity of thought, we recognise the passage from colour into shades of black and white. This is not a case of different experimental stages, but of the difference between an intensely realistic glance and therefore connected to time, and one that implies a desire to step out of time and, once out, to place oneself in a neutral space, in which all references to new and original conceptual perceptions are cancelled out.  

This is painting without narration, redolent with silence, which seems to eschew descriptive devices, not without difficulty, in order to glance with a timeless eye at mankind and also at the landscape, as is the case with the Approdo series in which, from the dunes, the sky and the sea meld into bright azures, lit by an indefinable light, which injects the colours with values at times fiery and surreal, in a natural landscape bordering on the fantastical, while the skeletons of trees, broken branches and so on cause the artist to disentangle himself from his flights of memory and vision, suggesting yet again, silently, a look of hope. 

Milan, February 2019

 

1 Cf. M. Ghilardi, Derrida e la questione dello sguardo, in “Aestetica Preprint”, 91, 2011, p.8

2 The reference is to Francesco Toniutti’s 2017 exhibition at the Spazio Lumera in Milan. Cf. P.Biscottini,  Nel tempo, Milano, 2017, p.3

3  Held by the Diocesan Museum of Milan. Cf. V.Zani, Lotta di Giacobbe con l’Angelo in Museo Diocesano, ed. by P. Biscottini, Electa, Milan, 2011, no .549, p.400

4 Biscottini op. cit., p.4

Lascia un commento